Chiusura uffici amministrativi di Palermo per il “Festino” di Santa Rosalia
In occasione del “Festino” di Santa Rosalia, giorno 15/07/2025, gli uffici amministrativi della sede di Palermo rimarranno chiusi.
In occasione del “Festino” di Santa Rosalia, giorno 15/07/2025, gli uffici amministrativi della sede di Palermo rimarranno chiusi.
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 07/07/2025 al seguente indirizzo pec protocollo@pec.
Per esigenze di servizio legate all’istruttoria delle richieste benefici 2025/2026, dalla data odierna e fino alla pubblicazione delle graduatorie, previste per il 30 settembre 2025, l’Ufficio Concorsi e Benefici (sede di Palermo, sede territoriale di Agrigento e sede territoriale di Caltanissetta), riceverà il pubblico, in presenza, nella sola giornata del venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Dal 01/08/2025 al 28/09/2025 è prevista la chiusura estiva delle Residenze Universitarie.
Con Determina del Direttore n. 201/2025, è stato pubblicato il “Bando di concorso per l’attribuzione di borse di studio, altri contributi economici e servizi, per il diritto allo studio universitario, per l’a.
Programmata per il 3 giugno la disinfestazione delleResidenze Universitarie ubicate a Palermo Dalle ore 7:30 alle ore 20:00 del giorno 03/06/2025, le Residenze Universitarie dell’Enteubicate nella città di Palermo (eccetto “San Nicolò” e SS.
PALERMO 23 MAGGIO 2025 – Sono state 188 le vaccinazioni contro il Papilloma virus umano (HPV) somministrate nel corso dell’Open Day “#HPVacciniamoci”, organizzato dall’Asp di Palermo nella Residenza universitaria “Santi Romano” dell’ERSU, in Viale delle Scienze.
Da lunedì 5 maggio è entrato in vigore il menù estivo “social food” a Trapani, articolato su quattro settimane.
📅 Dal 14 al 16 Aprile Si comunica il menù del pranzo previsto per il servizio Social Food di Palermo :
L’ERSU di Palermo ha aderito, anche quest’anno, alla “Green Food Week”,promossa dall’Associazione Foodsinder e rilanciata dall’ANDISU (AssociazioneNazionale degli Organismi per il diritto allo studio universitario), con l’obiettivodiffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.