Domani 21 ottobre presentazione del film “Fuorisede: Storie di vita e di studi”. Appuntamento al Santi Romano di Palermo – VIDEO TRAILER
Palermo, 20 ottobre 2025 Domani 21 ottobre 2025, alle ore 15:45, presentazione a Palermo, presso la residenza universitaria Santi Romano in viale Delle Scienze, del film prodotto dall’associazione Listen! dal titolo “Fuorisede: Storie di vita e di studi”, con il contributo economico di ERSU Palermo e i patrocini di ANDISU (Associazione nazionale organismi per il diritto allo studio universitario) e della Regione Siciliana.
Data:
20 Ottobre 2025

Palermo, 20 ottobre 2025
Domani 21 ottobre 2025, alle ore 15:45, presentazione a Palermo, presso la residenza universitaria Santi Romano in viale Delle Scienze, del film prodotto dall’associazione Listen! dal titolo “Fuorisede: Storie di vita e di studi”, con il contributo economico di ERSU Palermo e i patrocini di ANDISU (Associazione nazionale organismi per il diritto allo studio universitario) e della Regione Siciliana.
L’evento che sarà presentato dal giornalista Francesco Panasci, prevede i saluti dei rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e dei rappresentanti degli studenti, nonchè della presidente Ersu Margherita Rizza, del presidente nazionale ANDISU, Emilio Di Marzio, del presidente di Ersu Sassari, Daniele Maoddi, della presidente dell’associazione Listen!, Maria Colosimo.
All’iniziativa, cui è stato dato il patrocinio dal presidente della Regione Siciliana sono invitati a partecipare i rappresentanti delle associazioni studentesche: saranno presenti il regista del film Gaetano Di Lorenzo e il suo direttore di produzione Salvo Ferrara, nonché gli studenti protagonisti del film nella veste di attori e come tecnici.
L’opera racconta uno spaccato della vita degli studenti fuorisede a Palermo: l’iniziativa rientra nel programma delle attività culturali per l’anno accademico 2024/25 portate avanti dall’ERSU e denominato ERSUFESTIVAL: impegnativa è stata la fase del casting che ha testimoniato la voglia di partecipazione e di raccontare la propria esperienza da fuorisede delle studentesse e degli studenti, con la candidatura di circa 700 persone, sia per il ruolo di studenti-protagonisti che per svolgere e ruoli tecnici previsti per la produzione del film.
L’intenzione degli autori del docufilm è raccontare, attraverso la voce dei protagonisti, cosa e come vivono giorno per giorno queste giovani donne e questi giovani uomini che vivono le università, le accademie di belle arti e i conservatori di musica: le loro aspirazioni, gli obiettivi che si sono posti, il rapporto con l’Ateneo. Ed anche, la loro integrazione all’interno di una diversa dimensione cittadina: come nascono e si consolidano i rapporti interpersonali in un ambito sociale nuovo e complesso; l’euforia di vivere in totale autonomia e le paure connesse al distacco dagli affetti, i loro punti di riferimento e la gestione del quotidiano.
Gli autori si prefiggono – con questa produzione – di offrire uno spaccato aderente alla realtà di quella che possiamo definire come “una città nella città”, nella quale convivono anime, lingue, tradizioni e sensibilità, le une diverse dalle altre. Una “città nella città” in cui – ogni giorno – crescono e si consolidano linguaggi e regole non scritte che mutano, arricchiscono e modellano intere generazioni.
Guarda il trailer del film https://youtu.be/T-DHdRAgrec
Ufficio Stampa ERSU: Dario Matranga 3939956916 ufficiostampa@ersupalermo.it

Ultimo aggiornamento
20 Ottobre 2025, 18:26